Frigoriferi e congelatori – i consigli per risparmiare energia

Nelle nostre cucine sono installati circa 4,4 milioni di frigoriferi e congelatori che consumano circa 1100 milioni di kWh all’anno, per un totale di 220 milioni di franchi. Vale quindi la pena di prendere in considerazione tutti i consigli per risparmiare energia.

Logicamente, gli apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico sono quelli che rientrano nelle migliori classi di efficienza energetica, come si può vedere sull’etichetta energia o nella dichiarazione merceologica. Il prezzo di acquisto più elevato di un apparecchio che consuma meno viene più che compensato nel corso del tempo dai costi inferiori della corrente.

Quindi, acquistare in modo intelligente dà i suoi frutti, come anche sostituire presto i vecchi apparecchi che consumano energia!

La capacità utile di un frigorifero deve coincidere con il numero di componenti della famiglia e le esigenze di conservazione degli alimenti. Apparecchi troppo grandi consumano quantità inutili di corrente. In merito vale una regola generale.

1-2 persone: 100-140 litri
3-4 persone: 200-250 litri
A partire da 5 persone: almeno 250 litri.

Per quanto riguarda il freezer si opterà preferibilmente per uno a 3 stelle, in modo che non solo i prodotti congelati possono essere conservati fino a 12 mesi, ma che possano essere congelate anche piccole quantità.

energyday_Gefrierschrank_richtige_Temperatur

Gli odierni frigoriferi multizona con temperature diverse offrono più freschezza e una maggiore durata di conservazione per insalate, verdure, carne e pesce. La cosa importante è ritirare gli alimenti nelle zone adatte alla loro conservazione. Generalmente la temperatura di raffreddamento ideale è compresa tra +5 °C e +7 °C. L’isolamento notevolmente migliore, in particolare, consente di ottenere risparmi energetici fino all’80% a parità di dimensioni dell’apparecchio. Ulteriori risparmi potranno essere ottenuti in futuro con compressori controllati e isolamenti sottovuoto.

Anche per quanto riguarda i congelatori, la capacità utile deve coincidere con il numero di componenti della famiglia e le esigenze di conservazione degli alimenti. Qui le regole generali: famiglia normale 60-80 litri a persona; famiglia con molti alimenti di propria produzione: 80 – 120 litri a persona. Inoltre da non dimenticare: 100 litri di capacità utile offrono spazio per 50 – 70 kg di alimenti congelati misti. La scelta tra i congelatori a più basso consumo energetico e i congelatori più pratici ma con un consumo energetico leggermente superiore dipende dalle condizioni di spazio.

Ecco ancora qualche consiglio pratico:

  • Un frigorifero e un congelatore non dovrebbero essere installati direttamente accanto a un fornello, una lavastoviglie o un’altra fonte di calore o esposti alla luce diretta del sole. Più alta è la temperatura ambiente, tanto maggiore è il consumo energetico.
  • Rispettare le distanze dalla parete indicate dal produttore per garantire una ventilazione e un’aerazione sufficienti dell’apparecchio.
  • Non si dovrebbero inserire cibi caldi nel frigorifero e bisognerebbe lasciarli prima raffreddare. Scongelare i cibi surgelati in frigorifero. In questo modo viene assorbito il freddo ed è necessaria una quantità minore di energia.

Potete trovare ulteriori informazioni al riguardo qui.